Arduino Uno R3, il microcontrollore più diffuso al mondo.
In un robot, il microcontrollore Arduino Uno R3 può essere impiegato per gestire sensori, attuatori, servocomandi, motori, in pratica tutta l’elettronica.
Arduino Uno, distribuito in Europa con il nome Genuino Uno, è una scheda basata sul microcontrollore ATmega328P ( scheda tecnica ).
Dispone di:
14 pin digitali di ingresso / uscita,
(di cui 6 possono essere utilizzati come uscite PWM),
6 ingressi analogici,
1 cristallo di quarzo a 16 MHz,
1 connessione USB,
1 jack di alimentazione,
1 header ICSP,
un pulsante di reset.
Come programmare Arduino Uno R3
Per programmare il microcontrollore è sufficiente:
Scaricare il software/driver Arduino IDE da qui,
Lanciare il file di installazione,
Collegare Arduino Uno ad un computer con un cavo USB.
Attendere che sia completata l’installazione della scheda e della relativa porta COM,
Avviare l’applicazione Arduino dal menu del sistema operativo,
Fare click sulla voce “Strumenti” e poi sulla voce “Scheda:”, nella parte alta della finestra dell’applicazione,
Selezionare “Arduino/Genuino Uno” dal sottomenu,
Sempre dal menu “Strumenti” Fare click su “Porta”,
Selezionare quindi la porta di comunicazione con Arduino (per sapere quale porta è stata configurata dal sistema durante l’installazione del software Arduino IDE, clicca qui).
Come inviare un programma di esempio ad Arduino:
Fare click su “File”,
Selezionare “Esempi” dal sottomenu,
Selezionare “01.Basic” dal sottomenu,
Fare click infine su “Blink”,
Ora fare click su “Scketch”,
Infine fare click su “Carica”.
A questo punto l’applicazione compilerà lo scketch di esempio “Blink” e non appena terminata la compilazione trasferirà il file compilato alla memoria flash di Arduino.
Al termine del caricamento dovrebbe essere visibile il lampeggiamento del led collegato al PIN 13 del microcontrollore.
La scheda Uno è il primo di una serie di schede Arduino USB, e il modello di riferimento per la piattaforma Arduino; per una lunga lista di schede attuali, passate o obsoleti vedere l’indice delle schede Arduino.
0 commenti